Progetti e attività studenti – LICEO STELLUTI https://liceostelluti.edu.it IC PROVA DEMO Wed, 31 Aug 2022 08:45:01 +0000 it-IT hourly 1 Escursione classe 1E as 21-22 https://liceostelluti.edu.it/escursione-classe-1e-as-21-22/ https://liceostelluti.edu.it/escursione-classe-1e-as-21-22/#respond Sat, 11 Jun 2022 07:37:32 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=6246 Il video della classe 1E as 21-22

]]>
https://liceostelluti.edu.it/escursione-classe-1e-as-21-22/feed/ 0
Vincitori Premio David di Donatello Giovani a.s. 2021-2022- Agis scuola https://liceostelluti.edu.it/premio-david-di-donatello-giovani-a-s-2021-2022-agis-scuola/ https://liceostelluti.edu.it/premio-david-di-donatello-giovani-a-s-2021-2022-agis-scuola/#respond Tue, 07 Jun 2022 07:32:53 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=6224 1° CLASSIFICATO

 LICEO STELLUTI DI FABRIANO

 ERIKA SPURIO

2° CLASSIFICATO 

 LICEO STELLUTI DI FABRIANO

 ALICE LIBERTI

]]>
https://liceostelluti.edu.it/premio-david-di-donatello-giovani-a-s-2021-2022-agis-scuola/feed/ 0
Vincitori del CERTAMEN MUTINENSE CAROLINUM “FRANCESCA MELETTI”, ed. 2022 https://liceostelluti.edu.it/vincitori-del-certamen-mutinense-carolinum-francesca-meletti-ed-2022/ https://liceostelluti.edu.it/vincitori-del-certamen-mutinense-carolinum-francesca-meletti-ed-2022/#respond Sat, 07 May 2022 11:01:26 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=6155 Oggi 07 maggio 2022 c’è stata la premiazione del certamen Mutinense, ecco i nomi dei vincitori :

  • sezione Greco 4° anno:  1° posto, Pietro De Bellis, 4A
  • sezione Greco 5° anno:  3° posto, Sehit Hima, 5B

 

]]>
https://liceostelluti.edu.it/vincitori-del-certamen-mutinense-carolinum-francesca-meletti-ed-2022/feed/ 0
Premio David di Donatello Giovani a.s. 2020-2021- Agis scuola https://liceostelluti.edu.it/premio-david-di-donatello-giovani-a-s-2020-2021-agis-scuola/ Wed, 16 Jun 2021 11:43:57 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=5470 Premio David di Donatello Giovani a.s. 2020-2021- Agis scuola

Il primo premio a Elena Stopponi del Liceo Classico “Francesco Stelluti” di Fabriano

 

Quest’anno la pandemia non ha fermato il Premio David di Donatello Giovani.

Se le sale cinematografiche sono rimaste chiuse, 11 alunni del Liceo Classico “Francesco Stelluti” di Fabriano hanno potuto visionare, su una piattaforma messa a disposizione dall’Agis, la produzione cinematografica italiana del 2020-2021.

Alcuni ragazzi hanno così potuto riprendere un’iniziativa che per molti anni ha coinvolto tanti giovani fabrianesi, promovendo la cultura cinematografica sul territorio.

La tradizione è stata mantenuta: come altre volte nel passato, il Liceo “Francesco Stelluti” ha vinto uno dei due premi assegnati dalla giuria del David.

Elena Stopponi, della classe 4 sez. C, prenderà parte alla giuria del Leoncino d’oro alla Mostra del cinema di Venezia.

Tantissimi complimenti alla vincitrice ed un grazie per la partecipazione attiva e calorosa a tutto il gruppo Agis scuola dello “Stelluti”.

]]>
Progetto teatro as 19-20 https://liceostelluti.edu.it/progetto-teatro-as-19-20/ Fri, 17 Jul 2020 19:41:36 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=4575

]]>
Inventiamo una banconota. Premio Interregionale Marche, Umbria, Toscana. https://liceostelluti.edu.it/inventiamo-una-banconota-premio-interregionale-marche-umbria-toscana/ Fri, 19 Jun 2020 07:59:27 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=4535

Nei giorni scorsi ci è stato comunicato l’esito della selezione interregionale del Concorso Nazionale “Inventiamo una banconota” indetto dalla Banca d’Italia e dedicato a tutte le scuole Italiane e alle scuole Italiane all’estero. Per partecipare al concorso bisognava individuare una immagine, che per contenuti ed immagini, rappresentasse al meglio i concetti di globalizzazione, di intelligenza e pensiero artificiale in un percorso storico e di innovazione tecnologica. La presentazione dei bozzetti grafici e cartacei delle banconote è avvenuta a gennaio 2020 e la nostra scuola ha partecipato al raggruppamento di Marche, Umbria e Toscana. La costruzione e l’idea della nostra realizzazione è stata valuta dalla commissione interzonale della Banca d’Italia come quella che meglio rispondeva alla caratteristiche tecniche, grafiche e contenutistiche del concorso ed è stata selezionata. La Banca d’Italia ha riconosciuto alla nostra classe 1 G il premio che verrà consegnato con una cerimonia ufficiale in video conferenza nei prossimi giorni; si parteciperà inoltre alla seconda fase di selezione a livello nazionale fra le scuole che hanno superato il relativo raggruppamento territoriale.

Vogliamo fare innanzitutto i complimenti alle studentesse e agli studenti della nostra classe 1G che tanto si sono impegnati. Nella elaborazione delle immagini e dei contenuti abbiamo costatato della capacità e delle abilità che sono andate molto al di là di quello che si sarebbe potuto immaginare.

L’immagine della banconota verrà diffusa solo al termine dell’ultima selezione a livello nazionale, in quanto il concorso è ancora aperto. Possiamo intanto anticipare che la qualità e la grafica della banconota hanno raggiunto livelli superlativi ed apprezzabili sotto tutti i punti di vista.

In una breve cronistoria per indicare il percorso effettuato, il bozzetto è stato realizzato per tappe successive alle quali gli studenti hanno contribuito in modo selettivo e dedicando il massimo impegno alla realizzazione degli obiettivi che si erano prefissati. Il Dirigente della Scuola Prof. Censi Dennis, il Prof. Berionni Arrigo ed il Prof. Armezzani Francesco (che ringraziamo per le competenze di base forniteci) hanno individuato il percorso di coinvolgimento degli studenti all’iniziativa. Si è in primo luogo predisposta una selezione della classe alla quale assegnare il compito di disegnare e realizzare una banconota in forma grafica. Una commissione interna ha selezionato come immagine ritenuta migliore il modello realizzato da Francesca della 1G. Quindi si è assegnato a tutta la classe 1G il compito di partecipare al premio. Nel contempo ed in preparazione della “Notte Nazionale dei licei”, al fine di fare mente locale con immagini e simboli che potevano tornare utili per la predisposizione anche della iniziativa sulla banconota, abbiamo coinvolto anche altre studentesse nella definizione dei contenuti che si relazionassero con l’argomento scelto. Quindi Martina e Chiara hanno predisposto le immagini che indicavano gli elementi della rappresentazione che avremmo realizzato.

Con queste premesse la classe ha iniziato a ragionare su quali fossero i modelli grafici che meglio rappresentassero il tema oggetto del concorso. Fra le idee migliori si è individuata quella indicata da Denise e da Ornela. Quindi tutta la classe, ognuno con i propri ruoli è stata coinvolta nella stesura dei concetti e nella grafica della banconota.

Gli studenti della 1G hanno dapprima stilizzato l’immagine che avevano in mente sulla lavagna del laboratorio utilizzato per il lavoro, poi fatto delle immagini con disegni cartacei quindi in forma multimediale e successivamente in formato di stampa a colori.

Dopo la premiazione della fase interregionale aspettiamo ora che arrivino buone notizie anche dall’esito di quella nazionale che a fine giugno si dovrebbe esprimere sul giudizio del miglior bozzetto di banconota fra tutte le scuole d’Italia.

Le rappresentanti di classe della 1 G

Camilla e Ludovica

]]>
Le poesie “Slam” in lingua Francese delle classi 3C e 3D https://liceostelluti.edu.it/le-poesie-slam-in-lingua-francese-delle-classi-3c-e-3d/ Fri, 19 Jun 2020 07:32:09 +0000 https://liceostelluti.edu.it/?p=4521
Le poesie “Slam” composte dalle classi 3C e 3D in lingua Francese sul tema del confinamento per partecipare ad una iniziativa dell’Institut Français.
 
“Mentre attraversiamo un periodo inedito al quale abbiamo avuto poco tempo per prepararci. Gli studenti delle classe Terze del liceo Linguistico hanno voluto raccontare il loro confinamento…”
 
“Alors que nous traversons une période inédite à laquelle nous avons eu peu de temps pour nous préparer. Les étudiant des classes de 3ème année du Lycée Linguistique ont voulu raconter leur confinement…”
 


]]>